Il Carnevale Ambrosiano è una festa tradizionale celebrata principalmente a Milano e in alcune zone della Brianza. Si distingue dal Carnevale Romano (o Carnevale più diffuso in Italia) per il suo prolungamento: i festeggiamenti terminano il sabato successivo al Mercoledì delle Ceneri, e non il Martedì Grasso come nel resto d'Italia. Questa particolarità è legata alla tradizione e alla figura di Sant'Ambrogio, patrono di Milano.
Origini e Leggenda:
La leggenda narra che Sant'Ambrogio, impegnato in un pellegrinaggio, avesse promesso di rientrare a Milano in tempo per l'inizio della Quaresima. La popolazione, in attesa del suo arrivo, rimandò l'inizio del periodo di digiuno e penitenza fino al suo effettivo ritorno. Da qui, la tradizione di prolungare i festeggiamenti carnascialeschi.
Caratteristiche:
Gastronomia:
Anche a tavola il Carnevale Ambrosiano ha le sue peculiarità. Tra i dolci tipici si trovano le chiacchiere (o frappe, a seconda della regione), le tortelli dolci ripieni e altre specialità locali.
In sintesi: Il Carnevale Ambrosiano rappresenta una celebrazione ricca di storia e tradizione, un'occasione per vivere l'atmosfera festosa del carnevale con una nota di originalità e legame con il territorio milanese.